C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
PERCHE’ offerta di PERCORSI FORMATIVI DI VERA ECCELLENZA
Epm International Ergonomics School
Milano 17 OTTOBRE 2007
La prevenzione e gestione del rischio da movimentazione
manuale pazienti
Esperienze di valutazione del rischio, risultati di indagini epidemiologiche e di progettazione ergonomica
Aula Magna Clinica del Lavoro
Via San Barnaba, 8 - Milano
- Olga Menoni e Natale Battevi ( Fondazione Policlinico, Milano)
Presentazione del gruppo EPPHE (European Panel on Patient Handling Ergonomics): primi risultati e prospettive
[ Presentazione ... ]
- Donatella Camerino ( Università degli Studi, Milano )
Il rischio organizzativo e psicosociale, la realtà degli infermieri italiani rispetto ad altri paesi europei (Nurses’ Early Exit Study)
[ Presentazione ... ]
- Enrico Occhipinti ( Fondazione Policlinico, Milano )
La movimentazione dei pazienti negli ospedali e nelle RSA della Regione Lombardia: risultati preliminari del progetto-obbiettivo 2004-2007.
[ Presentazione ... ]
- Maria Adele Rossi ( Ospedale "San Martino", Genova )
La gestione del rischio da movimentazione manaule pazienti (MMP) nelle Aziende Ospedaliere della Regione Liguria: la strategia formativa.
[ Presentazione ... ]
- Alberto Baratti ( Coordinatore del Progetto Regionale "Promozione delle attività di Prevenzione e Sicurezza nelle strutture sanitarie" )
Strategie per la prevenzione del rischio da movimentazione pazienti nella regione Piemonte
[ Presentazione ... ]
- Chiara Rigoni e Chiara Cavazzini ( RSA Fondazione OIC, Padova )
Risultati di uno studio prospettico per il controllo/riduzione del rischio da MMP in RSA della regione veneto
[ Presentazione ... ]
- Lucia Pigini ( Fondazione Policlinico - Milano )
Lo studio del sovraccarico biomeccanico durante la MMP: review dell’ utilizzo di strumenti per l’analisi del movimento (sistemi optoelettronici, piattaforma di forza, elettromiografi) e future applicazioni
[ Presentazione ... ]
- Giorgio Zecchi ( Azienda USL, Reggio Emilia )
Verifica di efficacia di strategie per la riduzione del rischio da movimentazione manuale pazienti: aspetti metodologici
[ Presentazione ... ] [ Scheda A ] [ Scheda B ] [ Scheda C ]
- Emanuela Matteucci ( Medico del Lavoro, Parma )
Studio longitudinale sulla prevalenza di patologie lombari in operatori esposti a MMP in RSA
[ Presentazione ... ]
- Maria Grazia Silvotti e Maria Pia Garofano (Fondazione Policlinico - Milano)
La mappatura del rischio da movimentazione manuale pazienti in una grossa Azienda Ospedaliera
[ Presentazione ... ]
- Mario Rubatti ( U.O. Prevenzione e Protezione ASL3, Torino )
Valutazione dell’esposizione al rischio per l’apparato locomotore in alcuni reparti di degenza dell’azienda sanitaria 3 di Torino a seguito di interventi di bonifica
[ Presentazione ... ]
- Sergio Berbotto ( U.O. Prevenzione e Protezione ASL3, Torino )
Valutazione dell’esposizione al rischio da movimentazione manuale carichi e pazienti e traino e spinta nei blocchi operatori di chirurgia generale, chirurgia specialistica e ortopedia
[ Presentazione ... ]
- Elena Morgante ( U.O. Prevenzione, Protezione e gestione ambientale Aziendale, Udine )
Messa a punto di un protocollo per la scelta di ausili per la movimentazione manuale di pazienti nei reparti di degenza
[ Presentazione ... ]
- Fiorenza Armini ( Arezzo )
La gestione del rischio da Movimentazione Manuale dei Pazienti nei servizi di fisioterapia
- Tesi Fkt: Dr.ssa Butticé - Dr.ssa Maggini - Dr. Pala
Analisi dei dati sui disturbi arti superiori e rachide e sull’attività di MMP in un gruppo di Fisioterapisti. Proposta di bonifica
PATRICIA ROSSANA BRANCO BRASIL patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder