C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com

Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia

PERCHE’ offerta di PERCORSI FORMATIVI DI VERA ECCELLENZA

Epm International Ergonomics School


whatsapp

Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering

Privacy & Cookie Policy

2009 Milano Giugno

foto_seminario_2009.jpeg

RELAZIONI

 

  • Enrico Occhipinti:
    Il testo unico e il problema dell'uso dei limiti proposti negli standard. 

 

  • Thomas Waters:
    Modelli di calcolo degli indici di sollevamento ( LI ) nei sollevamenti più complessi quali il "Composite task ( CLI )", il "Variable Task (VLI)" e il "Sequential task ( SLI )".

 

  • Daniela Colombini:
    Presentazione di un nuovo strumento di calcolo (software) degli indici di sollevamento ( LI, CLI, VLI ) in applicazione dei nuovi modelli semplificati di calcolo elaborati.

 

  • Marco Placci e Marco Cerbai:
    Presentazione di un nuovo strumento di calcolo (software) dell’indice di sollevamento nei compiti sequenziali (SLI) in applicazione dei nuovi modelli semplificati di calcolo elaborati.

 

  • Olga Menoni, Natale Battevi, Silvia Cairoli e Nora Vitelli:
    News sulla movimentazione manuale di pazienti: risultati di studi e prime informazioni sulla elaborazione di Standards internazionali.

 

  • Sergio Nicolini e Giorgio Di Leone:
    Il progetto prevenzione nel comparto edile dell'Edilcassa della Basilicata.

 

  • Giuseppe Vigani, Natale Battevi, Nora Vitelli e Debora Russi:
    La collaborazione di ricerca fra Comitato Paritetico Territoriale Artigiano di Bergamo e l'Unità di ricerca EPM per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nel settore Edile: primi risultati. 

     
  • Daniela Colombini e Emanuela Carissimi:
    Risultati di studi organizzativi ed espositivi nei supermercati: esempio di turnazione su compiti multipli a ciclo settimanale. 

     
  • Sofia Pressiani:
    Risultati di studi organizzativi ed espositivi nelle serre : esempio di lavorazione con compiti multipli a ciclo annuale.

     
  • Lucia Pigini:
    Metodi ed esperienze di progettazione di ambienti e processi di lavoro per lavoratori con limitazioni motorie. 

     
  • Davide Castiglioni:
    L'esperienza Whirlpool Europe nella gestione del sovraccarico biomeccaco in un programma di lavoro europeo: il censimento dello stato attuale, l'avvio di momenti formativi e valutativi comuni. 

     
  • Aquiles Ernandez e Enrique Alvarez:
    Analisi Costi e Benefici: tecniche di stima dei corsi e efficacia degli interventi ergonomici per la riduzione del sovraccarico biomeccanico e risultati di alcune esperienze in Spagna e in Sud America. 

     
  • Enrico Occhipinti:
    Il progetto della Regione Lombardia per la prevenzione dei UL WMSDS: indirizzi e primi risultati. 
  • Giovanni Costa:
    Una risposta alle aspettative in termini di come si possa valutare questo rischio alla luce del D.Lgs. 81/08.

 

 

           PATRICIA ROSSANA BRANCO                                                                                                BRASIL                                   patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder