C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
PERCHE’ offerta di PERCORSI FORMATIVI DI VERA ECCELLENZA
Epm International Ergonomics School
PATRICIA ROSSANA BRANCO BRASIL patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br
Con l'avvento del nuovo elenco di malattie professionali ( MP ) per le quali vige l'obbligo di denuncia ( 2004 ) e con la pubblicazione della nuova Tabella delle Malattie Professionali Assicurate ( 2008 ), si è assistito in questi ultimi anni ad un notevole incremento delle denunce di MP che sono passate da circa 26000 a oltre 42000. Di queste ormai più del 60% è rappresentato da patologie muscoloscheletriche.
Di seguito sono riportati gli interventi scaricabili:
- Enrico Occhipinti ( Unità di Ricerca EPM "Ergonomia della Postura e del Movimento" )
Stato attuale delle conoscenze sul rapporto fra ernia discale lombare e lavoro.
Quale contributo dalle normative nazionali e internazionali
( Click )
- Diego Spagnoli, Mauro Pluderi ( U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)
Inquadramento nosologico e clinico dell'ernia discale lombare
( Click )
- Giuseppe Bonifaci ( INAIL )
L'osservatorio nazionale dell'INAIL: orientamenti medico-legali
( Click )
- Jean-Pierre Meyer, Jean-Pierre Zana ( INRS, National Institute of Research and Safety )
Low back pain occupational injuries and disease: observation in France and prevention proposal
( Click )
- Rolf Ellegast ( IFA – Institute for Occupational Safety and Health of the German Social Accident Insurance, Germany )
Lumbar discal herniation as occupational disease in Germany
( Click )
- Matthias Jäger ( IfADo – Leibniz Research Centre for Working Environment and Human Factors at Dortmund University of Technology, Biodynamics Research Unit, Ardeystr. 67, 44139 Dortmund, Germany )
Development of a method for evaluating the supposed causal link between disc herniation and manual materials handling
( Click )
- Shengli Niu ( International Labour Office )
The Occupational Origin of MSDs: An ILO Perspective
- Pietro Apostoli ( Presidente Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale e Ordinario di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Brescia )
Francesco Violante ( Coordinatore LG SIMLII sulla movimentazione dei carichi e Ordinario di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Bologna)
Gli strumenti SIMLII per la qualificazione ed aggiornamento del medico del lavoro
( Click )
- Giuseppe Briatico-Vangosa, Danilo Bontadi, Paola Torri ( ANMA - Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti )
«Ernia discale e attività lavorativa: quali problemi per il medico competente»
( Click )
- Marco Bottazzi ( Patronato )
Le malattie muscoloscheletriche nell'esperienza di Patronato
( Click )
- Giorgio Di Leone ( SNOP - Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione )
L'esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs
( Click )
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder