C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com

Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia

PERCHE’ offerta di PERCORSI FORMATIVI DI VERA ECCELLENZA

Epm International Ergonomics School


whatsapp

Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering

Privacy & Cookie Policy

2008 Milano Giugno

foto_seminario_milano_2008.jpeg
  • Enrico Occhipinti:
    I modelli di calcolo dell'indice OCRA e della checklist OCRA nell'analisi del rischio espositivo a più compiti a rotazione giornaliera.
     
  • Daniela Colombini:
    I modelli di calcolo dell'indice OCRA e della checklist OCRA nell'analisi del rischio espositivo a più compiti a rotazione settimanale, mensile o annuale per la stima del rischio in settori speciali caratterizzati da questo tipo di esposizione ( agricoltura, pulizie, costruzioni, ecc.)
     
  • Michele Fanti:
    Aggiornamento per il calcolo dell'indice OCRA: definizione delle azioni tecniche , della stereotipia e delle posture in alcuni settori speciali.
     
  • Olga Menoni:
    Nuovo strumento di screening del sovraccarico biomeccanico nella movimentazione manuale di pazienti per la mappatura del rischio
     
  • Emma Bagnato:
    La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in un prosciuttificio.
     
  • Azienda Canali:
    L'applicazione dell'analisi OCRA nella confezione di abiti ( cucitura e stiratura ): appunti di metodo sulla definizione delle particolari azioni tecniche eseguite e della stereotipia.
     
  • Loretta Montomoli:
    Viticultura: primi risultati della valutazione del rischio e del danno in un gruppo omogeneo di lavoratori esposti a più compiti a differente distribuzione annuale.
     
  • Maurizia Giambartolomei e Angela Ruschioni:
    Primi risultati della valutazione del rischio e del danno in un gruppo omogeneo pescatori dell'Adriatico.
     
  • Luigi Perbellini:
    9 Aspetti di ergonomia nelle lavorazioni svolte nelle cave di porfido
     
  • Enrico Occhipinti:
    Testo unico sulla sicurezza: Aggiornamenti in relazione al lavoro ripetitivo ed alla movimentazione manuale dei carichi.
     
  • Sergio Ardissone:
    Esperienze applicative in una ASL del Piemonte.
     
  • Daniela Sarto:
    Esperienze applicative della Contarp INAIL della Regione Liguria nelle trattazione dei casi di esposizione a compiti ripetitivi in piccolissime e piccole imprese.
     
  • Aquiles Hernandez e Enrique Alvarez:
    Esperienze e impatto nella gestione del rischio sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei paesi di lingua spagnola.
     
  • Roberto Rognoni:
    Esempio di riprogettazione ergonomica di lavorazioni meccaniche e loro impatto sulla produttività - Fast and Fluid.
  • Giuseppe Ravazzolo:
    Ocra e Lean production: il miglioramento delle performance aziendali nel rispetto dell'uomo.

           PATRICIA ROSSANA BRANCO                                                                                                BRASIL                                   patriciarossafa@raciocinioergonomia.com.br

Come creare un sito web con Flazio