PERCHE’ UN PERCORSO DI VERA ECCELLENZA
Epm International Ergonomics School
C.F. / P.Iva: 97644490159
Tel: 025468181
epmies.corsi@gmail.com
Via Cadore 2
20135 - Milano - Italia
2014 Milano
Privacy & Cookie Policy
Epm International Ergonomics School C 2022 - Powered by Logos Engineering
Seminario 12-13 giugno Milano
LA PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO NEI SERVIZI..MA NON SOLO
Gli organizzatori del seminario vogliono ringraziare innanzitutto i relatori per le ricchissime relazioni presentate che hanno fatto crescere tutti culturalmente ad acquisire l'importanza della prevenzione. Ringrazioamo, tutti i partecipanti, che pur in tempi di crisi,sono intervenuti numerosi.
Le foto dei relatori ( cliccare qui )
gli atti in pdf :
Sito: ARPE
Seminario Milano 10 aprile 2014
DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA - DALLA RICERCA ALLE SOLUZIONI
MILANO, 10 APRILE 2014
Il 10 aprile 2014 si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano il seminario "Disturbi Muscoloscheletrici nella grande distribuzione organizzata". L’iniziativa ha registrato un presenza qualificata e numerosa che ha alimentato il dibattito nelle diverse sessioni.
Di seguito si riporta l'elenco degli interventi ( cliccare sul titolo per scaricare i lavori presentati ).
Pietro Gino Barbieri ( SPSAL ASL Brescia ) | "Prevenzione ed emersione di UL-WMSDs nell'esperienza del servizio PSAL ASL di Brescia" |
Andrea Belli ( PISLL - ASL Firenze ) | "Il contributo delle ASL dell'area fiorentina alla prevenzione dei rischi da sovraccarico biomeccanico nella GDO" |
Vincenza Giurlando ( SPSAL Milano ) | "Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: l'analisi della valutazione e gestione del rischio da parte dell'ASL di Milano" |
Roberto Ceroni ( Sostituto Procuratore presso Procura della Repubblica di Bologna ) | "Esternalizzazione: un problema da affrontare" |
Enrico Occhipinti ( Unità di ricerca EPM ) | "Focus sulla normativa internazionale" |
Daniela Colombini ( Unità di ricerca EPM ) | "Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei supermercati" |
Nora Vitelli ( UOPSAL - ASL Milano ) | "L’attività del gruppo nazionale SNOP - Società Nazionale Operatori della Prevenzione" |
Claudia Sferra ( INAIL Monza ) | "L’osservatorio INAIL sulle malattie professionali nella GDO" |
Horacio Alves ( ErgoRythme ) | "Indagine sullo stato di salute dei dipendenti di una catena di supermercati francesi" |
Giulia Stucchi ( Università degli Studi di Milano ) | "La metodologia della ricerca" |
Monica Ruvinetti( Responsabile Servizio Safety e Tributi COOP Adriatica ) | "Linee ergonomiche" |
Giorgio Zecchi( SPSAL- AUSL Reggio Emilia ) | "Linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella GDO" |
Maria Stella Motta ( Federdistribuzione ) | "Indicazioni operative per l'identificazione dei rischi MMC negli ambienti di lavoro della Distribuzione Moderna Organizzata" |
Nicoletta Cornaggia ( Regione Lombardia DG Salute ) | "Le strategie di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo Piano 2014-2018 di Regione Lombardia ( DGR 1104/2013 )" |
Natale Battevi( Fondazione IRCCS Cà Granda UOC Medicina del lavoro ) | "I risultati della ricerca UILTuCS" |
Stefania Dolci( CRREO Regione Veneto ) | "Linee guida della Regione Veneto per l'ergonomia alla cassa" |
Giovanni Costa ( Fondazione IRCCS Cà Granda UOC Medicina del lavoro ) | "Stress lavoro-correlato nella GDO" |
Jean-Pierre Zana ( INRS ) | "Le casse nel settore del commercio della grande distribuzione" |